Vitargo®: è davvero migliore delle maltodestrine?
Il vitargo viene comunemente considerato come l’alternativa migliore rispetto alle comuni maltodestrine. Vitargo è un marchio registrato di carboidrati con caratteristiche chimico-fisiche diverse rispetto alle comuni maltodestrine.
Innanzitutto, la materia prima usata per produrre vitargo proviene esclusivamente da mais o patate. Questa scelta protegge i celiaci dal rischio allergenico, perché mais e patate non contengono la minima traccia di glutine.
La destrosio equivalenza (DE) del vitargo è molto più bassa rispetto alle maltodestrine, di conseguenza la sua complessità strutturale è maggiore. Questo produce un effetto di rilascio più graduale di glucosio. Aspetto che costituisce un vantaggio per gli sport di endurance nei quali serve un approvvigionamento costante di energia.
La complessità delle molecole si può anche mettere in relazione con il peso molecolare (PM). Più una molecola è grande, maggiore il suo peso molecolare. Mentre una maltodestrina può pesare da 1000-10.000 dalton (unità di misura del peso molecolare), vitargo pesa 500.000-700.000 dalton.
Quindi parliamo di una molecola che può pesare fino a 700 volte di più (da 1000 a 700.000) rispetto a una maltodestrina.
L’elevato PM è anche indicativo di una minore osmolarità, che si traduce in una inferiore tendenza a richiamare acqua nell’intestino. Inoltre, questo integratore ha un indice glicemico di 137, che è simile a quello del glucosio (IG 140).
L’indice glicemico misura la velocità di assorbimento di una molecola. Quindi, vitargo viene assimilato in modo estremamente rapido senza creare alcun problema digestivo.
Modalità di assunzione del Vitargo
Vitargo si assume in modo del tutto simile alle maltodestrine. Quindi si prepara una bevanda aggiungendo 60-70 g di vitargo in 1 litro d’acqua e si consuma al ritmo di 200 ml ogni 20 minuti di sforzo.
Punti chiave: rapida assimilazione e rilascio graduale
Vitargo rappresenta l’evoluzione delle comuni maltodestrine. Include diversi vantaggi, fra i quali, una più rapida assimilazione e un rilascio più graduale di glucosio.
Contemporaneamente è stato eliminato il rischio allergenico dato della presenza di glutine e sono stati ulteriormente ridotti i possibili effetti indesiderati a livello intestinale.
Come per le maltodestrine è importante privilegiarne l’uso durante l’allenamento. In certi casi può essere usato immediatamente prime e dopo l’attività.
Immagini: Google immagini
Disclaimer: Le informazioni riportate su questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di integrazione alimentare. Ti ricordiamo che gli integratori alimentari sono utili come supporto all’allenamento o alla dieta, ma non sono indispensabili, né sostitutivi di una corretta dieta alimentare e ti consigliamo di non abusarne e di non superare la dose consigliata.
Condividi la tua opinione o esperienza personale qui sotto👇
Iscriviti alla newsletter di WellBeingSm per restare sempre aggiornato su quello che pubblichiamo e sulle offerte speciali riservate ai nostri iscritti!